Jacopo Longo
Osteopata a Milano e Verbania
Abitudini di vita scorrette possono favorire l’insorgere di disturbi fisici.
L’osteopatia, con il suo approccio olistico alla salute, offre una soluzione efficace attraverso un ciclo di trattamenti mirati,
in grado di ripristinare l’equilibrio e la corretta funzionalità del corpo.
3924533177
Jacopo Longo
Osteopata a Milano e Verbania
Abitudini di vita scorrette possono favorire l’insorgere di disturbi fisici.
L’osteopatia, con il suo approccio olistico alla salute, offre una soluzione efficace attraverso un ciclo di trattamenti mirati,
in grado di ripristinare l’equilibrio e la corretta funzionalità del corpo.
3924533177
Cos’è l’osteopatia
Osteopatia: approccio olistico alla salute
L’osteopatia è una medicina olistica. Si basa sulle conoscenze scientifiche e mediche tradizionali ma non prevede l’utilizzo di farmaci e tecniche invasive.
Viene attuata attraverso un approccio manuale ed è incentrata sulla salute del paziente piuttosto che sulla semplice manifestazione della patologia. Il paziente viene valutato con un approccio causale e non solo sintomatico; infatti molto spesso il dolore può manifestarsi lontano dal reale “punto di origine”.
Dopo la diagnosi, tutte le persone che si sottopongono al trattamento osteopatico vengono considerate nella loro totalità che è l’unione di corpo, mente e spirito.
Lo scopo dei trattamenti, non invasivi, non è solo quello di agevolare il processo di guarigione della patologia del paziente, ma di eliminare gli ostacoli che non permettono al corpo di autoregolarsi, ripristinando l’armonia funzionale del corpo.
Quando rivolgersi all’osteopata
Quando è meglio avere l’aiuto dell’osteopata
- Per prevenire
L’osteopatia, con il suo metodo integrato per il benessere, agisce sulla salute dell’individuo nella sua totalità, anziché focalizzarsi sulla malattia; e il momento migliore è prima che si generi un quadro patologico, quindi, se si è asintomatici o se si avvertono i primi fastidi. I trattamenti aiutano a riconoscere eventuali zone di criticità e bloccare sul nascere stati para-fisiologici in grado di generare, se trascurati, quadri patologici. - Per contrastare un dolore acuto
In caso di problematica in acuto potrebbe essere utile recarsi dall’osteopata il quale, dopo aver effettuato un’attenta valutazione e dopo aver escluso eventuali problematiche gravi non di sua competenza, può procedere con un trattamento volto alla diminuzione (o risoluzione) del sintomo, rispettando il principio della causalità e di unione corpo, mente e spirito. - Per trattare un dolore cronico
Si parla di dolore cronico se la condizione è presente da più di tre mesi. In questo caso il trattamento osteopatico sarà effettuato con lo scopo di interrompere i circuiti viziosi alla base dello stimolo dolorifico, riportando alla normale funzionalità le strutture implicate.
studio di osteopatia – milano precotto, Adriano; verbania
A chi è rivolta l’osteopatia
Le cure osteopatiche rappresentano un valido supporto in ogni fase della vita, dall’età neonatale a quella geriatrica. In ogni periodo, il nostro organismo affronta costanti sollecitazioni psico-fisiche che possono influenzare il benessere generale. Grazie all’osteopatia, un metodo naturale per il benessere, il trattamento osteopatico aiuta il paziente – bambino, adulto o anziano – a riequilibrare le funzioni corporee, migliorando l’energia e la capacità di affrontare le sfide quotidiane con maggiore armonia e vitalità.
Bambini
L’osteopatia pediatrica si avvale di un approccio dolce, non invasivo, stimolando l’autoregolazione dell’organismo. Con l’osteopatia è possibile risolvere varie problematiche infantili come:
- disturbi del sonno
- problemi posturali
- otite
- disturbi urinari
- problemi e allergie respiratorie
- ritardi nello sviluppo
Adulti
I benefici dell’osteopatia nell’adulto sono molteplici. Non solo è un prezioso aiuto in caso di dolori e traumi di vario genere, ma può servire anche per:
- disturbi gastrici
- problematiche intestinali
- incontinenza urinaria
- disturbi mestruali
- disturbi respiratori
Anziani
La terza età è caratterizzata da importanti cambiamenti a livello psicofisico, che possono condizionare in modo importante la qualità di vita. Trattamenti osteopatici, dolci ed indolore possono apportare grossi benefici in caso di:
- artrosi
- osteoporosi
- dolori articolari
Gravidanza
L’osteopatia è un valido aiuto in fasi di vita delicate come la gravidanza.
Questi mesi sono un momento di profonde trasformazioni, sia per la donna che per il nascituro.
Il trattamento osteopatico dona alla donna in attesa benessere ed equilibrio, aiutandola a prevenire e superare i fastidi della gravidanza, assecondando i cambiamenti fisiologici che questo periodo porta con se.
Sport
L’osteopatia si rivela utilissima per gli atleti sia amatoriali che professionisti, sia a livello preventivo nel pre-gara, liberando l’organismo da varie tensioni ed aiutando così a migliorare le prestazioni, così come curativo, post- gara ed in caso di infortuni, accelerando i tempi di recupero e scongiurando recidive.
Controllo posturale
Il corpo umano porta avanti ogni singolo giorno la sua personale lotta contro forza di gravità, invecchiamento, e traumi (anche psicologici). Questo si traduce in un costante dispendio di energie per effettuare l’autoregolazione, in ricerca di equilibrio.
In questo caso il trattamento osteopatico è mirato alla risoluzione o al miglioramento delle aree disfunzionali, manifestazioni dell’adattamento, in modo tale che il corpo disponga di maggior energia e meno vincoli per mettere in atto la sopracitata autoregolazione.
Trattamenti osteopatici
Cosa tratta l’osteopatia
Grazie ad un’attenta osservazione e valutazione della postura, l’osteopata individua i disturbi presenti e quelli che potrebbero generarsi ed interviene con le appropriate tecniche manuali, correggendo eventuali disequilibri.
Tecniche che possono ripristinare la funzionalità di tutto il corpo, non solo di legamenti, muscoli ed ossa ma anche del sistema viscerale e cranio-sacrale. L’osteopatia è di aiuto in caso di:
- mal di schiena
- alterazioni posturali
- dolori cervicali
- dolori al torace e addominali
- disturbi lombari
- scoliosi
- ernia discale
- dolore al ginocchio
- problematiche alla spalla
- disturbi articolari
- disturbi temporo-mandibolari
- malocclusione
- cefalea
- sensazione di instabilità e vertigini
- acufeni
- disturbi post-traumatici e chirurgici
- asma
- reflusso gastroesofageo
- ernia iatale
- colon irritabile
- incontinenza urinaria
- cistite
mal di schiena
alterazioni posturali
dolori cervicali
dolori al torace e addominali
disturbi lombari
scoliosi
ernia discale
dolore al ginocchio
problematiche alla spalla
disturbi articolari
disturbi temporo-mandibolari
malocclusione
cefalea
sensazione di instabilità e vertigini
acufeni
disturbi post-traumatici e chirurgici
asma
reflusso gastroesofageo
ernia iatale
colon irritabile
incontinenza urinaria
cistite
Approfondimenti
Il Trattamento Osteopatico nei Bambini: Benefici, Limiti e Applicazioni Cliniche
L’osteopatia pediatrica è un trattamento delicato che aiuta neonati e bambini a superare piccoli disturbi legati alla crescita. Attraverso tecniche manuali non invasive, favorisce il benessere generale, migliorando postura, sonno e digestione. È utile per coliche, reflusso, plagiocefalia e tensioni muscolari, contribuendo a uno sviluppo armonioso. Sebbene sicura, richiede un consulto specialistico in caso di patologie gravi.
Sistema Fasciale e Osteopatia: Come Vivere Meglio Riducendo Dolore e Tensioni
Il sistema fasciale è una rete connettiva che collega e sostiene tutto il corpo, influenzando postura, movimento e benessere generale. L’osteopatia aiuta a mantenere la sua elasticità, prevenendo dolori e rigidità attraverso trattamenti manuali e tecniche di rilascio.
Microbiota, Sistema Enterico e Osteopatia: Sinergia per il Benessere dell’Organismo
Scopri come l’osteopatia può interagire sulla funzione del microbiota intestinale per migliorare il tuo stato di salute.